Allara Gabriella

Gabriella Allara
Gabriella Allara nasce a Bordighera dove vive e lavora. Figurativa, le sue tecniche più usate sono l'acquerello, la tempera, l'olio e la china. Conosciuta soprattutto per i suoi "carrugi": suggestivi lavori eseguiti in china bianca su nero, ritraenti angoli caratteristici dei paesi dell'entroterra ligure ricco di scorci. Allieva di Giuseppe Balbo e di Enzo Maiolino, dopo un periodo di silenzio artistico, causato da motivi familiari, torna al pubblico dal 1992 con mostre collettive e nel 2005 con la mostra di "Ritratti a matita e sanguigna", esponendo a Vallecrosia e a Bordighera presso la filiale della Banca Sella.
Gabriella Allara è in mostra a Città di Candelo (Bi) dal 2 al 31 agosto 2008 (16-20)
La mostra ha come titolo: Ritratti a matita e sanguigna
Le sue Mostre più recenti:
2009 – Vallebona: “Api” in fiore
2009 – Soldano: “Mimosarte”
2009 – 2010 Bordighera, Chiesa Anglicana: “Ritratti”
2010 – Soldano: “Mimosarte"
- Torna a Artisti
- Agosta
- Albis
- Allara Gabriella
- Allara Giuseppe
- Barale
- Bigordi
- Biletta
- Bilinski
- Cammi
- Castellini
- Cavalli
- Collu
- Conte
- Crespi
- Di Vigliano
- Doglioli
- D'Andrea Ermanno
- D'Andrea Stefano
- Fagnano
- Farotto
- Fenech
- Gandolfo
- Giussani
- Kutuzov
- Maiolino
- Markese
- Monet
- Morlino
- Morlotti
- Pagnini
- Piana
- Porcheddu
- Salvatore Stella - Teatro dei Mille Colori
- Truzzi
- Venditti
- Wesel