Il Dottor Antonio - 2000

di Giovanni Ruffini
Il Dottor Antonio è, per i bordigotti, un simbolo così come Magiargé e la Chiesa di Sant'Ampelio. Fu infatti l'opera di Giovanni Ruffini che fece conoscere Bordighera con le sue caratteristiche bellezze. Il romanzo, scritto nel 1855, è lo specchio di un' epoca certamente romantica, in cui però si consuma una tragedia eterna: il contrasto tra l'immane dovere di chi dedica la propria vita alla libertà e, diremo oggi, all'impegno sociale, e l'inoppugnabile lusinga dell'amore. Per chi volesse completare la lettura del romanzo con un approfondimento sulla "ragione storica" dalla quale scaturì l'amore di Ruffini per Bordighera, segnaliamo, "Giovanni Ruffini a Bordighera". A fianco, una riproduzione di un'edizione appena uscita nelle librerie.
DE FERRARI EDITORE, GENOVA, 2000
- Torna a Pubblicazioni
- Modalità di acquisto dei volumi
- Album di Bordighera
- Alla Porta Occidentale d'Italia
- Al largo
- Bordighera
- Bordighera, Storia e Leggenda
- Bordighera and Neighbourhood
- Bordighera e Vallecrosia
- Bordighera, giardino d'Europa
- Bordighera Ieri
- Bordighera Nella Storia
- Bordighera Vista da Ezio Benigni
- Carlo Betocchi a Bordighera
- Casa di Riposo M. di Savoia
- Catalogo del Fondo Inglese
- Charles Garnier e la Riviera
- Ezio Benigni, fotografo
- Favole di Pane
- Fiabe
- Gian Antonio
- Giovanni Ruffini e Bordighera
- Gli Inglesi nella Liguria ...
- Grammatica
- Guida dell'Entroterra Ligure
- Il Dottor Antonio - 1999
- Il Dottor Antonio - 2000
- Itinerari Letterari e Pittorici
- Jean Cocteau, Peggy Guggenheim
- La Chiesa di S. Maria Maddalena
- La Città Delle Palme (video)
- La Stagione del riscatto
- Lodovico Winter Giardiniere
- L'immagine Turistica
- Monet a Bordighera
- Palme D'Autore
- Pittori di Ieri a Bordighera
- Questa mia dolcissima terra
- S. Ampelio
- Soggiorno a Bordighera
- Storia degli Otto Luoghi
- Sul mare
- Tutela del Patrimonio Ambientale
- Vecchia ... Bordighera
- Venti di guerra