Biblioteca Civica
Nasce intorno al 1880, per volontà e grazie alle donazioni dei residenti inglesi. La prima sede della Biblioteca è presso la Chiesa Anglicana, quindi presso il Museo Bicknell. Con l'aumentare dei volumi diventa necessaria una sede propria, costruita nel 1910, in pietra, in stile vittoriano. All'esterno, un pronao semicircolare a sei colonne si apre sul giardino, ornato da un glicine secolare. All'avvicinarsi della seconda guerra mondiale, gli ospiti inglesi sono costretti al rimpatrio e la biblioteca viene acquisita dal Comune. Fu in questa occasione che diventa "Biblioteca Civica Internazionale". Nel 1985 viene ristrutturata dall'architetto genovese Gianfranco Franchini, già collaboratore di Enzo Piano al Centro Pompidou di Parigi. L'esterno é rimasto invariato, l'interno é stato ampliato, acquisendo anche il primo piano. La dotazione della Biblioteca comprende circa trentacinquemila volumi in italiano, ventimila in inglese, seimila in francese, tremila in tedesco, dodicimila in spagnolo, oltre ad una settantina di testate periodiche. Nel 1996 a cura del personale della Biblioteca Civica e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale è stato realizzato un CD-ROM, del catalogo del fondo inglese consultabile in linea.
da "Bordighera" di A.Besio, 1998, SAGEP-Genova.
Per conoscere gli orari della Biblioteca
Per l'home page di questo sito www.bordighera.it
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana