Borghetto San Nicolò

Con Sasso, una delle due frazioni di Bordighera. Il 2 settembre 1470 trentadue famiglie di Borghetto decisero la costituzione della nuova comunità di Bordighera. Una lapide sulla facciata della Chiesa San Nicolò da Bari ricorda l'avvenimento. A Borghetto aprì il suo primo studio ligure il grande pittore lombardo Ennio Morlotti (1910-1992), maestro del naturalismo astratto, erede di una lunga tradizione di artisti stregati dai colori, dalle luci e dalla vegetazione di quest'angolo di Riviera. Da segnalare vicino alla parrocchia, sotto il livello della strada, un oratorio tardo barocco dedicato all'Annunziata. Borghetto S.N. è raggiungibile con la corriera.
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana