Cinema Olimpia
Sulla scia dei fratelli Lumière, agli inizi del secolo, s'inaugurava nel 1910 la sala dell' Olimpia in Via Cadorna, la stradina che da un lato porta al mare e dall'altro si apre sulla centralissima Via Vittorio Emanuele. Nato nell'epoca dell'elegante stile liberty, l'edificio ha subito una completa ristrutturazione conservando inalterate le caratteristiche architettoniche dell'epoca sia esterne come la facciata con lampioni dei primi del novecento e interne, come nella sala, il soffitto con rosoni per le luci, le balconate in ferro battuto, gli affreschi del pittore Giuseppe Balbo che decorano le pareti della platea e dell'atrio della galleria e gli stucchi originali tanto da essere dichiarato dalla Sovrintendenza bene di interesse storico e architettonico. La sala, situata in pieno centro cittadino, conta 250 posti divisi tra platea e galleria ed é dotata di impianto di climatizzazione, di uno schermo di 7.10 m. per 3.20 m., impianto di amplificazione Sony Digital Cinema Processor, 2 proiettori 35 mm. automatici, 1 proiettore 16 mm., e attrezzature per un'arena estiva. Il cinema Olimpia nel 2000 ha festeggiato 30 anni di attività da quando la famiglia Venchi lo ha rilevato nel 1970, confermandosi come un punto di riferimento per la programmazione di films d'autore e di qualità nella provincia di Imperia avendo iniziato a dedicare diverse giornate della programmazione settimanale al cinema d'essai e riservando i fine settimana alla normale programmazione cinematografica. Durante l'estate la programmazione d'essai viene abbandonata per poter riproporre sia per i residenti ma soprattutto per i turisti i maggiori successi della stagione.
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana