Giardini Moreno

Charles Garnier lo trovava "meraviglioso" e Claude Monet "fantasmagorico". "Nel Giardino Moreno" raccontava Antonio Fogazzaro "c'è una vegetazione che stordisce". Era il giardino del signor Moreno, commerciante d'olio, agente consolare di Francia. Ricco di palme, arance, mandarini, limoni, era una delle meraviglie di Bordighera. Se ne conservano alcune tracce tra Via Romana e Via Tumiati, negli attuali Giardini Monet, nei giardini di Villa Palmizi e Villa Schiva, dove svetta fino a più di trenta metri un superbo Pinus canariensis, ritenuto il più alto d'Europa. "Il signor Moreno" raccontava Monet, reduce da una visita al giardino "è decisamente un uomo delizioso...sono rientrato carico di fiori, d'arance, di mandarini, di limoni dolci che sono deliziosi a mangiarli". E Charles Garnier raccomandava: "Andate dunque tutti, artisti, a vedere questo giardino unico in Europa... e se non riuscite a comporre delle tele, almeno accogliete nel vostro animo un angolo radioso dell'amabile Oriente e i vostri pensieri si faranno più amabili e leggeri".
da "Bordighera " di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.Immagine: Giardini Moreno in un’immagine del 1879 da "Bordighera".
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana