Montenero

Una ripida strada, Via Cornice dei Due Golfi, si arrampica nel verde dell'Arziglia fin sulla cima del Montenero, antico cratere di un vulcano ormai spento. Il nome del monte deriva dal colore verde scuro dei pini. Quasi in vetta, si trova il piccolo santuario fondato da Padre Giacomo Viale, il parroco di Bordighera Alta, nel 1904, per celebrare il cinquantesimo anniversario del dogma dell'Immacolata. Dal piazzale, si gode un magnifico panorama sull'Arziglia, il Vallone del Sasso, Villa Garnier, il Porto e la Città Vecchia. Dalle pendici del Montenero nasce una sorgente di acqua solforosa, nota per le sue virtù terapeutiche, che sfocia in mare presso la spiaggia del Giunchetto.
Foto: Panorama dal Montenero da "Bordighera".
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana