Oratorio di San Bartolomeo

Nel Centro Storico, a pochi passi dalla Chiesa Parrocchiale si trova l'Oratorio di San Bartolomeo, tardo quattrocentesco. Qui, come testimonia una lapide sulla facciata "Il 3 marzo 1673 agenti e consoli di Camporosso, Vallecrosia, San Biagio, Soldano, Borghetto, Vallebona, Sasso e Bordighera decretarono la separazione dalla città di Ventimiglia "e il 21 aprile 1686 proclamarono la Magnifica Comunità degli Otto Luoghi". All'interno dell'edificio, seconda chiesa di Bordighera (della prima, costruita dirimpetto, non rimane alcuna traccia) una statua processionale del 1865, opera di Agostino Vignola. Poco oltre l'oratorio l'arco di Porta della Maddalena incornicia un magnifico quadro panoramico sulla zona orientale della città, fino ad Ospedaletti e Sanremo.
da "Bordighera" di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.
Foto: La statua lignea di San Bartolomeo (particolare) da "La Chiesa Abbaziale di Santa Maria Maddalena a Bordighera"
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana