Palazzo Garnier (Sede del Comune)
E' uno dei numerosi edifici di Bordighera progettati dall'architetto Charles Garnier. In principio era una scuola; divenne poi sede del municipio. Sulla facciata campeggia lo stemma della città: leone rampante su albero di pino. Lo stemma originale, leone rampante su palma, fu "scippato" a Bordighera da Sanremo nel 1929. All'interno del palazzo comunale sono conservati alcuni interessanti dipinti, opera di artisti italiani e stranieri attivi in città tra Otto e Novecento: Pompeo Mariani (1857 - 1927), Giuseppe Piana (1864 - 1956), Giuseppe Balbo (1902 - 1980), Gianantonio Porcheddu (1920 - 1974), Friedrich von Kleudgen (1846 - 1924). Dal 2016 Bordighera è diventata "Città". Nell'immagine soprastante il nuovo e attuale stemma nella galleria.
Da "Bordighera" di A.Besio, 1998,SAGEP-Genova.
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana