Sasso

Con Borghetto San Nicolò una delle due frazioni di Bordighera. Antico villaggio fortificato, circondato da orti, serre, uliveti e palme, costruito sopra una piattaforma di roccia (da cui il nome), alto 219 metri sopra Bordighera (6 km dal centro città), Sasso conserva robuste case-torri e resti della cinta muraria che ne denunciano l'originaria funzione difensiva e strategica. Sasso è facilmente raggiungibile con la corriera. Fondato forse da alcuni cittadini di Taggia, era una delle "ville" che nel 1686 si ribellarono a Ventimiglia e costituirono la Magnifica Comunità degli Otto Luoghi. La settecentesca Chiesa di San Pietro e Paolo conserva nella volta un affresco di Maurizio Carrega (XVIII sec.), come la pala dell'altare maggiore. Qui morì il 3 maggio 1969 la giornalista e scrittrice Irene Brin (pseudonimo di Maria Rossi).
da "Bordighera" di A. Besio, 1998, SAGEP-Genova.
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana