Seminario Vescovile
Il Seminario Vescovile Pio XI si trova al confine di Bordighera, lato ponente ed è uno degli edifici più significativi gestiti da religiosi. Appartenente alla famiglia Moreno, commercianti d’olio e proprietaria degli omonimi giardini nei quali dipinse il celebre pittore impressionista Claude Monet, il Seminario fa parte del patrimonio della diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Nei sotterranei dello stabile sono ancora visibili le cisterne in cui si conservava l’olio, oggetto del commercio di cui sopra. Il Seminario è dotato di una ricca biblioteca e di un pregiato organo – il "Giacobazzi" – collocato nella cappella. L’organo è stato restaurato riutilizzando il materiale fonico degli organi “F. Vegezzi – Bossi” e “P. Inzoli” provenienti, rispettivamente, dalle Cappelle degli Ospedali di Bussana e Bordighera.
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana