Via Romana

Segue il percorso dell'antica via Julia Augusta, aperta dai romani nel 13 a.C. per collegare la Liguria con la Gallia. Fino alla metà dell'Ottocento era una semplice mulattiera fiorita. "Il quartiere nuovo" racconta Linda White Villari "abitato specialmente dalla colonia inglese, fra ulivi e aranci della Via Romana, è un'interpretazione esuberante e idealizzata del consueto e piacevole comfort delle solide dimore inglesi". Alla sistemazione della strada contribuì come consulente urbanistico del Comune, l'architetto Charles Garnier. Oggi la Via Romana è un elegante viale ombreggiato da una fila di platani e costeggiato da graziose ville e begli alberghi.
da "Bordighera" di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.Immagine: La strada romana immersa tra gli olivi in un acquerello ottocentesco da "Bordighera".
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana