Alexej Jawlensky

Nervi, Sanremo, Bordighera, Sestri Levante, Rapallo. Tra Ottocento e Novecento, ma soprattutto nel 1917, le due riviere liguri furono assiduamente frequentate da turisti e transfughi russi. Intellettuali, uomini politici, artisti, poeti, molti dei quali in fuga dalle Guardie Rosse, scelsero la Liguria come patria ideale. In particolare Alexej Jawlensky trascorre a Bordighera due settimane nel 1914, tra cure termali e "feste di natura".
da suppl. di "Repubblica" del 27 novembre 2001.Immagine: Casa a Bordighera (1914).
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel