Liguri

In epoca storica, a partire all'incirca dal 1000 a. C., compatta e raccolta nel bacino del Roia è stanziata la famiglia dei Liguri Intemeli, che con le altre fa parte della stirpe protostorica dei Liguri, distribuita sulle sponde del Mediterraneo occidentale tra le due penisole iberica ed italica. Essi hanno il loro nucleo abitato principale sul mare, presso la foce del Nervia, in Albium Intemelium cioè città degli Intemeli. Come gli altri Liguri della costa omonima e della Provenza, gli Intemeli coltivavano la terra, praticavano con profitto la pastorizia e sulla costa si davano alla navigazione, esercitando il commercio e la pirateria ed usufruendo in tal modo di ampi contatti con altri popoli, in particolare con i Greci, che in territorio ligure, verso il 600 a.C. avevano fondato la colonia di Massalia; questa a sua volta ne creò delle altre fra cui Antibo (l'attuale Antibes) e Nizza.
da "Bordighera nella storia" di A.M. Ceriolo Verrando, 1971.Foto: Monte Bego, bronzetto raffigurante un guerrierio da "Culti Naturalistici della Liguria Antica".
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel