Magiargé

La statua di Magiargé, al centro della settecentesca fontana che sta sotto il Municipio,è uno dei simboli di Bordighera. Magiargé - il nome sarebbe una corruzione dialettale di Ziadatalè - secondo la leggenda era una schiava amata dal pirata saraceno Boabil. Questi (forse Boadbil, ultimo re arabo di Spagna prima della "Reconquista") rapì la ragazza a Granada. Durante un assedio a Bordighera, la ragazza si ammalò. Boabil la affidò alle cure degli abitanti. Magiargè morì in paese, benvoluta e rimpianta da tutti. Fu sepolta sulla Spianata del Capo, accanto ad un misterioso gelsomino nero. La statua, che aspetta ancora uno studio approfondito e un restauro accurato, proviene forse da una villa romana della zona e probabilmente raffigura Igea, la dea greca della salute. La testa e la mano sono rifacimenti del primo Novecento.
da "Bordighera" di A.Besio,1998,SAGEP-Genova.Foto: La statua di Magiargé davanti al Comune da "Bordighera".
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel