Stefano von Neuhoff

Nel 1894 venne a Bordighera Stefano Neuhoff che seppe trarre largo profitto dall'esperienze del Winter, che egli tanto ammirava. Neuhoff introdusse nelle nostre coltivazioni quella, importantissima, della mimosa, che così tanto si svilupperà nella nostra zona. Questo vero re della mimosa produsse milioni di piantine nel proprio terreno di Piani di Borghetto; altre numerose ne importò da case nazionali ed estere, che così gremirono le nostre colline dando la ricchezza a tanti proprietari. Neuhoff fu molto ammirato dalla Principessa di Hohenloe che dimorò per qualche tempo all' Hotel Angst. La guerra gli fu assai funesta e distrusse il lavoro che aveva prima compiuto, ma con ferrea volontà egli seppe affrontare un'altra volta l'avvenire. Stefano Neuhoff, seguace del Lambert di Nizza che aveva trovato il metodo dell'innesto sulla Floribunda creando così piante più resistenti, riuscirà a realizzare per la sua clientela delle piante bene acclimatizzate che resistevano persino a undici gradi sotto zero.
da "Bordighera, storia e leggenda, usi e costumi, istituzioni e cittadini benemeriti" di Dino Taggiasco.
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel