15 MAGGIO 2022
15 MAGGIO 2022
15 Maggio 2022
14 Maggio 2022
Ex Chiesa Anglicana
Per eventi estivi i termini sono scaduti
notizie al cittadino - ufficio elettorale
richieste certificazioni per la presentazione delle candidature
Elettori temporaneamente residenti all'estero
notizie al cittadino - ufficio elettorale
Voto a Domicilio, Voto Agevolato e Assistito
non utilizzati a causa emergenza covid
MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO
Ordinanza della Capitaneria
Informazioni per iscrizione
Anno scolastico 2022/2023
si accettano le domande di contributo
Nel 411, un anacoreta di nome Ampelio approda su queste coste dall'Egitto. Secondo la leggenda, porta in dono noccioli di dattero. Grazie a lui Bordighera diventerà "la regina delle palme", assumendo quell'immagine esotica che sorprenderà tanti viaggiatori…
Leggi la storia di BordigheraNel 1296 il nome Burdigheta (da cui Bordighera) deriva forse dalla parola franco-provenzale bordigue, che identifica una pescaia, ovvero una laguna artificiale chiusa da paratie di canne, utilizzata all'epoca da un primo gruppo di poche famiglie di pescatori che probabilmente già abitavano la collina sopra Capo Sant'Ampelio…
Leggi la storia di BordigheraIl 2 settembre 1470 trentadue famiglie di Castrum Sancti Nicolai, - Borghetto San Nicolò, un villaggio dell'entroterra, oggi frazione di Bordighera - si riuniscono nella chiesa parrocchiale e decidono insieme di riedificare la villam alias existentem in capite Burdighete…
Leggi la storia di BordigheraIl 21 aprile 1686 i rappresentanti di otto "ville" soggette a Ventimiglia si riuniscono a Bordighera nell'Oratorio di San Bartolomeo e decidono la costituzione della "Magnifica Comunità degli Otto Luoghi"…
Leggi la storia di BordigheraNel 1815, con il Congresso di Vienna, la Liguria viene annessa allo Stato di Sardegna. Bordighera appartiene adesso alla Divisione di Nizza, provincia di Sanremo…
Leggi la storia di BordigheraCinque anni dopo la pubblicazione de "Il Dottor Antonio" viene inaugurato il primo albergo. Si chiama, non per caso, Hotel d' Angleterre. Qui scenderà nel 1861, il primo ministro inglese Lord Russel, uno dei pionieri del turismo a Bordighera…
Leggi la storia di BordigheraNel 1872, dopo la strada, arriva anche la ferrovia. Il treno moltiplica l'affluenza dei turisti. Bordighera è una stazione invernale. I turisti arrivano in autunno e ripartono in primavera. Solo molto più tardi la città verrà frequentata anche d'estate…
Leggi la storia di BordigheraMolti ormai gli ospiti illustri, tra i quali la Regina Margherita che a partire dal 1879 non solo frequenterà regolarmente Bordighera ma lascerà un segno tangibile della sua presenza nella nostra cittadina…
Leggi la storia di BordigheraOggi... Bordighera non è solo una stazione balneare; è un percorso storico e naturale ancora da completare o, se si preferisce, un percorso dove il visitatore è libero di disegnare i propri itinerari lasciandosi guidare dai grandi personaggi come Monet, Bicknell, Garnier che l'hanno vissuta e frequentata…
Leggi la storia di Bordighera