Casa di Riposo M. di Savoia

La Casa di Riposo Margherita di Savoia
Nel giugno 2001 con il contributo della Fondazione Pompeo Mariani di Bordighera è stato pubblicato: “La Casa di Riposo Margherita di Savoia ” riedizione del volumetto edito nel 1929 a ricordo della donazione della proprietà comprendente Villa Margherita e Villa Etelinda - nelle quali abitò e soggiornò la Regina Margherita di Savoia morta a Bordighera il 4 gennaio 1926 - all’Associazione Nazionale delle Famiglie dei Caduti in guerra che tutt’ora la gestisce.
In seguito alla donazione, Villa Etelinda, progettata dall’insigne architetto Luigi Broggi venne adattata a Casa di Riposo per congiunti dei Caduti in guerra. La Casa, che si trova sulla Via Romana, è organizzata in modo da far usufruire la struttura al maggior numero possibile di persone. Alcuni posti sono gratuiti e riservati alle socie indigenti, altri a pagamento. Vi proponiamo una breve galleria di immagini relative a come si presentava la proprietà ai tempi in cui avvenne la donazione.
Seconda edizione giugno 2001