Centro Storico

"Poche case ammucchiate sopra un'altura che formano un labirinto di vicoli in salita e discesa, dove spira l'uggia della fortezza antica eretta in difesa dei Saraceni ". Così Edmondo de Amicis descriveva la pittoresca città vecchia (o città alta) di Bordighera. Cent'anni dopo, non è molto cambiata. Conserva intatto il suo semplice fascino. Ancora oggi infatti, il centro storico di Bordighera è' un borgo fortificato, a forma di pentagono irregolare, cinto da robuste mura tardo medievali rinforzate a metà del '500. Al borgo si accede attraverso tre porte. A Mezzogiorno la secentesca Porta del Capo, o Nuova. A Oriente la Porta Soprana, o della Maddalena, aperta nel 1780. A Occidente, la Porta Sottana, costruita nel 1470, all'epoca della fondazione della città, e rifatta in epoca barocca sovrastata dallo stemma (genovese) di San Giorgio. Il borgo è attraversato da una fitta trama di vicoli e piazzette, distribuiti intorno alle due vie principali: la Via Lunga e la Via Dritta. La maggior parte delle case sono collegate da archi di sostegno, memoria di un pauroso terremoto che nel 1887 scosse la città.
da "Bordighera" di A.Besio, 1998, SAGEP-Genova.
Foto: Meridiana sulla Piazza della Maddalena da "Bordighera"
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana