Spianata del Capo

E' un vasto piazzale che si trova sotto Bordighera Alta. Viene utilizzato come parcheggio e come campo da gioco per la pétanque. Sotto la spianata, i giardini disegnati da Lodovico Winter e a lui intitolati, ricchi di agavi, palme, pini, aloe, araucarie. E sotto ancora, un piccolo ridotto chiamato "Marabutto". Presso il "Marabutto" sono stati risistemati nel 1971, per il Cinquecentenario della fondazione di Bordighera, tre vecchi cannoni dell'antica batteria costiera, puntati verso il mare. I cannoni hanno conservato i loro nomi popolari: "Butafoegu, Tiralogni e Cacastrasse". Si racconta che il 14 luglio 1811 un incrociatore inglese, colto da bonaccia al largo di Sant'Ampelio, fosse stato trascinato dalla corrente verso la costa. La guarnigione del "Marabutto" puntò i cannoni e sparò; il comandante calò una scialuppa e fece rimorchiare la nave al largo, senza rispondere al fuoco. Pochi giorni dopo, tuttavia, tre vascelli inglesi apparvero all'orizzonte e ricambiarono il servizio, bombardando la città, che subito si arrese. Il sindaco alzo bandiera bianca; il comandante inglese lo invitò a bordo e sancì la pace con un lauto banchetto.
Immagine: La spianata del Capo ai primi del novecento da "Bordighera"
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana