Villa Etelinda
Villa Etelinda (alta su Via Romana) era la residenza privata della regina Margherita di Savoia (1851-1926), affezionatissima ospite di Bordighera. Arrivò in città la prima volta nel 1879; scese al Cap Hotel, quindi fu ospite di Rafael Bischoffsheim, ricchissimo banchiere tedesco, nella villa (attigua a Villa Margherita) che questi aveva fatto costruire nel 1873 dall'architetto Charles Garnier. Villa Bischoffsheim, dove il padrone di casa riceverà, tra i tanti illustri amici, il chimico francese Louis Pasteur, verrà abitata in seguito da una famiglia inglese che la ribattezzerà Etelinda; sarà poi acquistata dalla stessa regina Margherita. Nel 1914, la sovrana deciderà di costruire, in posizione leggermente rialzata, una nuova e più vasta abitazione - Villa Margherita appunto - progettata in stile neobarocco dall'architetto Luigi Broggi, inaugurata il 25 febbraio 1916, residenza ufficiale della regina durante la stagione invernale.
da "Bordighera" di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.
Foto: Una delle ultime immagini della Regina Margherita
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana