Villa Margherita
A Villa Margherita, nell'aprile del 1925, si incontreranno il principe Umberto di Savoia e la principessa Maria José del Belgio; e qui, il 4 gennaio 1926, si spegnerà, a 74 anni la sovrana. "Addio regina buona e soave", così la piangerà "Il SecoloXIX". Vale la pena poi ricordare che attualmente il Vivaio Walter Branchi di Orvieto ha a disposizione la "Reine Marguerite d'Italie", una rosa veramente rara e di grande fascino, dedicata dal vivaio belga Soupert & Notting alla regina d'Italia nel 1904. Il rosaio fa parte del gruppo delle "Ibride di thé", vigoroso e con fogliame verde scuro. I fiori sono grandi e pieni con petali serrati di colore carminio scuro. Il profumo é intenso.
da "Bordighera" di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.
Per l'home page di questo sito www.bordighera.it
SI INFORMA CHE PER LAVORI DI MANUTENZIONE LA VILLA REGINA MARGHERITA NON E’ ACCESSIBILE FINO A DATA DA DESTINARSI
- Torna a Luoghi ed edifici
- Biblioteca Civica
- Villa Etelinda
- Villa Margherita
- Ist. Internaz. di Studi Liguri e Museo Bicknell
- Villa Mariani
- Villa Garnier
- Villa Studio
- Palazzo Garnier (Sede del Comune)
- Chiesetta di Sant'Ampelio
- Chiesa di Terrasanta
- Cinema Olimpia
- Lungomare e Chiosco della Musica
- Palazzo del Parco
- Chiesa Valdese
- Casa Coraggio e Via Vittorio Veneto
- Seminario Vescovile
- Il Marabutto
- Tennis Club Bordighera
- Giardini Belvedere Lombardi
- Giardini Lowe
- Giardini Monet
- Giardini Peynet
- Arziglia
- Bordighera Regina delle Palme
- Borghetto San Nicolò
- Centro Storico
- Chiesa Anglicana (Centro Culturale)
- Chiesa Parrocchiale
- Giardini Moreno
- Hotel Angst
- Montenero
- Oratorio di San Bartolomeo
- Sasso
- Spianata del Capo
- Via Romana