Bordigotto in Vaticano

Nel 1586, in Piazza San Pietro, per ordine del Papa Sisto V, l'architetto Domenico Fontana colloca al centro della piazza il gigantesco obelisco egizio trasportato a Roma da Caligola nel 39 d.C. Operazione ardita: l'obelisco è alto 26 metri e pesa 350 tonnellate. Novecento operai, con centoquaranta cavalli e quarantaquattro argani lavoreranno per cinque mesi, da aprile a settembre per il trasporto. Il 10 settembre, silenzio in piazza: l'obelisco sta per essere alzato. Il Papa ha minacciato di morte chiunque osi aprir bocca e disturbare. Ma ad un certo punto l'obelisco vacilla; le funi che lo sostengono stanno per spezzarsi. Un uomo tra la folla grida "Aiga ae corde", acqua alle corde. Gli operai eseguono e tutto procede per il meglio. L'uomo viene arrestato ma Sisto V lo grazia e gli concede un premio: Saranno lui e i suoi discendenti a fornire al Vaticano le palme per la Settimana Santa. Quell'uomo era un marinaio ligure, si chiamava Benedetto Bresca. Era un bordigotto o un sanremese? Quattrocento anni dopo, le due città se lo contendono ancora.
da "Bordighera " di A. Besio,1998,SAGEP-Genova.Foto: Personaggio caratteristico di Bordighera da "L'immagine turistica di Bordighera..."
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel