Federico Von Kleudgen

Federico Von Kleudgen, bavarese di nascita, (1846) dopo aver studiato pittura a Weimar e a Dresda venne in Italia. Svernò ora a Bordighera, ora a Napoli, ora a Venezia, poi si trasferì definitivamente nella nostra città nel 1874. Qui costruì Villa Banana. Ciò che lo soggiogò fu il mare che a lui, venuto dalle brume nordiche, apparve subito come qualcosa di meraviglioso, vivo, mutevole e, nel contempo irreale e le sue tele più importanti ritraggono marine ora placide ora tempestose: celebri sono il suo "Nido di pesci" ed il "Serpente marino". quest'ultima opera é esposta al Museo Bicknell, ma la maggior parte dei suoi quadri si trova in collezioni private.
Foto: Bordighera, "Marina al Tramonto" di F. von Kleudgen (particolare).
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel