Regina Vittoria

Il 4 aprile del 1882 giunse a Bordighera proveniente da Mentone la regina Vittoria. La carrozza reale era scortata da due carabinieri. Arrivò sino al Capo Sant'Ampelio e poi tornò indietro. Ciò bastò alla sovrana per farsi un'idea delle bellezze del luogo tanto da progettarvi un lungo soggiorno che cercherà di realizzare circa vent'anni dopo nel 1901. Fu scelta come sede l'Hotel Angst che già aveva ospitato sovrani e principi. Furono costruiti alloggiamenti per i carabinieri a cavallo e per la gente del seguito, approntate dimore per la corte, potenziato il servizio postale e telegrafico; furono fatte venire montagne di provviste dalla Gran Bretagna; ogni albergo, ogni villa, ogni appartamento fu prenotato. Tutto faceva presagire che l'inverno del 1901 sarebbe stato memorabile e Bordighera avrebbe goduto di una notorietà mai raggiunta da altri luoghi di turismo. Ma scoppiò la guerra fra l'Inghilterra ed i Boeri del Transvaal e la regina rinunciò al suo viaggio di piacere. La costernazione della popolazione fu profonda ed il signor Angst, proprietario dell'albergo, fu indennizzato dalla corte inglese con un assegno di 30.000 lire.
da "Ospiti illustri a Bordighera" di Camilla Moreno.Immagine: La Regina Vittoria.
- Torna a Personaggi
- Alexej Jawlensky
- Bordigotto in Vaticano
- Charles Garnier
- Clarence Bicknell
- Claude Monet
- Duchessa di Leeds
- Edward e Margaret Berry
- Elizabeth Angela Marguerite Bowes-Lyon
- Federico Von Kleudgen
- Franco Alfano
- Fredric Hamilton
- George Mc Donald
- Giacomo Rastello
- Giovanni Ruffini
- Hermann Nestel
- Irene Brin
- Liguri
- Lodovico Winter
- Luigi Allavena
- Luigi Cadorna
- Luigi Pelloux
- Magiargé
- Mussolini e Franco
- Orfeo Martelli
- Padre Giacomo Viale
- Paolo Mantegazza
- Pio VII
- Pompeo Mariani
- Rafael Bischoffsheim
- Raymond Peynet
- Regina Margherita
- Regina Vittoria
- Stefano von Neuhoff
- Vittorio Scheffel